Grand Teton Park – Consigli per gli acquisti
Cominciamo da una curiosità: il nome “Grand Teton” dato a questo parco nello stato del Wyoming (USA), è dovuto agli esploratori francesi (i trappers) che vedevano in alcune colline tondeggianti di questa zona una certa somiglianza con delle grosse mammelle .
A sud del più noto Yellowstone Park, il parco del Gran Teton comprende il pianoro di Jackson Hole, 90 km di lunghezza per 20 di larghezza, dove sorge l’omonimo aeroporto da cui decolleremo, e una parte delle Montagne Rocciose, con la vetta del Grand Teton ( 4197 m!) e altre vette minori, tutte sopra i 3500 metri comunque.
Dove trovare questo magnifico scenario (le foto successive illustreranno molto bene i dettagli,la cura dei particolari e il grado di realismo raggiunto)? Basta andare sul sito di Frank , mandargli una mail chiedendogli questo scenario e lui risponderà a stretto giro di posta inviandoci il link per il download. Lo scenario è assolutamente FREE.
Dopo il video introduttivo, ecco le foto da gustare con più calma, osservando bene i particolari.
Cominciamo da una curiosità: il nome “Grand Teton” dato a questo parco nello stato del Wyoming (USA), è dovuto agli esploratori francesi (i trappers) che vedevano in alcune colline tondeggianti di questa zona una certa somiglianza con delle grosse mammelle .
A sud del più noto Yellowstone Park, il parco del Gran Teton comprende il pianoro di Jackson Hole, 90 km di lunghezza per 20 di larghezza, dove sorge l’omonimo aeroporto da cui decolleremo, e una parte delle Montagne Rocciose, con la vetta del Grand Teton ( 4197 m!) e altre vette minori, tutte sopra i 3500 metri comunque.
Dove trovare questo magnifico scenario (le foto successive illustreranno molto bene i dettagli,la cura dei particolari e il grado di realismo raggiunto)? Basta andare sul sito di Frank , mandargli una mail chiedendogli questo scenario e lui risponderà a stretto giro di posta inviandoci il link per il download. Lo scenario è assolutamente FREE.
Dopo il video introduttivo, ecco le foto da gustare con più calma, osservando bene i particolari.
Decolliamo dall’aeroporto di Jackson Hole (KJAC) a bordo di un Bell UH-1h “Huey”
Sorvolando il pianoro, osserviamo la geometria delle strade
Dal finestrino laterale, un incantevole panorama
Sorvolando una valle, possiamo notare il dettaglio del photoreal
Davanti a noi, il Grand Teton; non so che idea avessero i trapper francesi, ma a me sembra così aguzzo, così irto….tutto mi fa venire in mente meno che un seno femminile
Come al solito, atterro su un cocuzzolo: che vista, da quassù!
Adesso scendiamo verso il lago; sì, lo so, il tizio con la mitragliatrice nel portellone laterale è piuttosto inquietante…non è che io ami la guerra o i mezzi militari, ma il modello che ho trovato è questo.
Io atterrerei su quell’isolotto laggiù….
Eccoci!
COME FARE PER INSTALLARE SCENARI
1. Una volta ottenuto da Frank il link, scaricate il file zippato, decomprimetelo in una cartella temporanea: dovrebbe essere una cartella “Grand Teton NPark” che contiene al suo interno una cartella “scenery” che contiene alcuni file con l’estensione .bgl.
2. Se tutto è a posto, copiate la cartella Grand Teton NPark, con tutto il suo contenuto, dentro la cartella Addon Scenery, che si trova dentro la cartella Microsoft Flight Simulator X ( di solito dentro “Programmi” nel disco C:/).
3. A questo punto lanciate Flight Simulator, andate in IMPOSTAZIONI > LIBRERIA SCENARI > AGGIUNGI AREA > cercate la cartella nella finestra che si apre e una volta trovata, selezionatela e date l’OK. Controllate che ci sia il segno di spunta in “abilitata” e andate su VOLO LIBERO. Posizionatevi sull’aeroporto KJAC e.. buon volo sul fantastico scenario di Frank!
Io atterrerei su quell’isolotto laggiù….
Eccoci!
COME FARE PER INSTALLARE SCENARI
1. Una volta ottenuto da Frank il link, scaricate il file zippato, decomprimetelo in una cartella temporanea: dovrebbe essere una cartella “Grand Teton NPark” che contiene al suo interno una cartella “scenery” che contiene alcuni file con l’estensione .bgl.
2. Se tutto è a posto, copiate la cartella Grand Teton NPark, con tutto il suo contenuto, dentro la cartella Addon Scenery, che si trova dentro la cartella Microsoft Flight Simulator X ( di solito dentro “Programmi” nel disco C:/).
3. A questo punto lanciate Flight Simulator, andate in IMPOSTAZIONI > LIBRERIA SCENARI > AGGIUNGI AREA > cercate la cartella nella finestra che si apre e una volta trovata, selezionatela e date l’OK. Controllate che ci sia il segno di spunta in “abilitata” e andate su VOLO LIBERO. Posizionatevi sull’aeroporto KJAC e.. buon volo sul fantastico scenario di Frank!
CARINO!!
RispondiEliminaSPECIALMENTE L'OMINO SULL'ELICOTTERO
FEDERICO FALBO
Bravissimo Elio!!!!
RispondiEliminabello il filmato, con le viste dall'interno, sembra vero!!...poi tu con l'elicottero sei un mago!!
Bravissimo Elio!!
RispondiEliminaBello il filmato, anche di buona qualità!
...poi tu sei un mago con l'elicottero!!
Lo conosco il Grand Teton, ce l'ho come immagine sul mio blog!
RispondiEliminaAnche te però ;)
per me l'immagine più bella è la sesta!!!
RispondiEliminaF. Falbo
prof non vedo l'ora che ritorni a scuola...by 1 sua alunna Ilaria Guglieri p.s.guarisca...ah le foto sono strepitose!
RispondiEliminaprof spero che guarisca presto,le foto sono eccezionali! p.s.manca a tutta la classe...guarisca in fretta!by ilaria guglieri
RispondiEliminaCiao Ilaria,
RispondiEliminagrazie dei tuoi apprezzamenti. Vi farò avere presto mie notizie, non vedo l'ora di tornare.